Ogni creazione Angelo Cappellini nasce da un processo produttivo che unisce la sensibilità dell’artigianato italiano all’evoluzione della tecnologia. Un percorso dove la mano dell’uomo è protagonista, capace di trasformare la materia in arredi che raccontano storie di bellezza senza tempo.
Scopri ogni fase della nostra produzione e lasciati ispirare dal fascino del vero Made in Italy.
Tutto ha inizio con la scelta del legno, selezionato con attenzione per garantire qualità e resa estetica. Ogni tavola deve avere un preciso punto di essicazione, fondamentale per evitare deformazioni nel tempo e assicurare la massima stabilità al prodotto finito. Una volta pronte, le tavole vengono sezionate in parti più piccole, così da facilitarne la lavorazione.
È una fase fondamentale del processo produttivo, dove conoscenza dei materiali e rispetto della tradizione si incontrano.
Una volta pronte, le tavole di legno passano nelle mani esperte di un addetto che, con l’aiuto di apposite dime, traccia a mano le sagome dei vari componenti che daranno vita al mobile.
Conclusa la marcatura, le tavole vengono tagliate con una sega circolare, ridotte in singoli pezzi più piccoli e maneggevoli, pronti per le fasi successive di lavorazione.
È in questo momento che la materia inizia a trasformarsi, seguendo un disegno preciso che unisce tecnica e artigianalità.
Ogni tronco è unico, con le sue venature, le sue imperfezioni e le sue variazioni naturali. È per questo che, dopo il taglio, ogni pezzo di legno deve essere lavorato con cura per raggiungere la giusta uniformità. La piallatura e la spessoratura rendono le superfici perfettamente lisce e regolari, assicurando che ogni elemento rispetti lo spessore richiesto per le fasi successive. Per alcuni articoli, il processo prosegue con la contornatura: una lavorazione effettuata con macchine a controllo numerico che definiscono con estrema precisione i profili dei singoli componenti, seguendo le forme previste dal progetto.
Nella nostra falegnameria, i macchinari tradizionali sono ancora oggi protagonisti. Queste attrezzature, fondamentali per il taglio, la foratura, la realizzazione di tenoni e l’inserimento delle spine, richiedono sempre l’esperienza dell’operatore che ne guida ogni passaggio. Ogni elemento è preparato con attenzione, affinché le giunzioni risultino perfette e pronte per un assemblaggio solido e durevole. È in questa fase che la precisione tecnica incontra la sensibilità artigiana, ponendo le basi per un mobile di qualità eccellente.
Il pantografo a 5 assi rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più significative introdotte nei nostri reparti produttivi, che consente di realizzare lavorazioni complesse su più superfici in un’unica fase, con precisione millimetrica. Non sostituisce la mano dell’artigiano, ma la affianca, ampliandone le possibilità espressive e garantendo una qualità costante anche nei dettagli più intricati. È lo strumento ideale per tradurre con fedeltà il disegno in forma, preservando al tempo stesso l’anima artigianale che da sempre contraddistingue ogni nostra creazione.
Ogni elemento da scolpire viene prima disegnato, seguendo fedelmente un decoro prestabilito o tracciando a mano libera nuovi motivi ornamentali. Ma l’intaglio a regola d’arte richiede molto più del solo talento nel disegno: è necessaria una profonda conoscenza della materia. Ogni tipo di legno ha una propria consistenza, venatura e risposta al gesto dello scalpello. È così che nascono dettagli unici, frutto di sensibilità, tecnica e rispetto per la materia.
Una volta completati tutti i componenti grezzi, ogni articolo viene assemblato manualmente, un passaggio fondamentale per garantire la fedeltà assoluta al modello originale. Questo controllo scrupoloso consente di verificare la correttezza delle parti e di individuare tempestivamente eventuali imprecisioni o disallineamenti. Grazie a questa pratica, è possibile intervenire per correggere ogni dettaglio, assicurando così il rispetto rigoroso degli standard qualitativi che contraddistinguono ogni nostra creazione.
Dopo le lavorazioni iniziali, ogni componente passa attraverso un’accurata fase di levigatura, che elimina ogni imperfezione e restituire superfici perfettamente lisce, uniformi e piacevoli al tatto. Questo processo, fondamentale per garantire l’eccellenza qualitativa del prodotto finito, si sviluppa in una sequenza calibrata di interventi meccanici e manuali. Il risultato è una materia levigata con cura, pronta ad accogliere le finiture finali e a esprimere appieno l’eleganza che ci distingue.
Una volta che ogni componente è stato rifinito e controllato con cura, si passa alla fase manuale di incollaggio finale. Ma il lavoro non si esaurisce nell’unione delle parti: l’intagliatore interviene nuovamente per raccordare le giunzioni, scolpendo a mano le transizioni tra i vari elementi. In questo modo, il decoro assume continuità visiva e materica, senza interruzioni, come se fosse nato da un unico blocco di legno. È una fase meticolosa, dove l’occhio esperto e la sensibilità dell’artigiano fanno la differenza tra un semplice mobile e un’autentica opera d’arte.
Dopo l’attento controllo da parte del responsabile della finitura, che ne verifica l’integrità e l’assenza di imperfezioni, l’articolo grezzo viene affidato alle mani esperte del reparto verniciatura. Lucidatura, laccatura, doratura a foglia: ogni trattamento è scelto e applicato con precisione, in funzione dello stile e del carattere del pezzo. A conclusione del processo, il responsabile esegue un ultimo controllo meticoloso, assicurandosi che ogni superficie sia perfetta, pronta per affrontare le fasi finali.
Dopo la fase di lucidatura, gli articoli destinati al rivestimento passano nel reparto specializzato, dove ogni pezzo viene abbinato con cura al tessuto o alla pelle scelta dal cliente, secondo le specifiche del progetto. A seguire, l’imbottitura viene realizzata interamente a mano, modellando i materiali morbidi sulla struttura con assoluta precisione, affinché ogni linea sia armoniosa e ogni superficie risulti perfettamente accogliente. L’attenzione al dettaglio non si limita alle parti visibili: anche le zone meno esposte vengono rifinite con la stessa dedizione, a testimonianza di uno standard qualitativo che va oltre l’apparenza.
I prodotti che lo necessitano raggiungono il reparto di montaggio, dove ogni pezzo viene assemblato e vengono applicati gli elementi funzionali e decorativi: maniglie, puntali, serrature, illuminazione e ogni altro dettaglio che contribuisce a definire il carattere e l’utilizzo dell’articolo. Durante il montaggio, ogni prodotto viene collaudato per verificarne la stabilità, l’apertura dei meccanismi, l’allineamento e la perfezione di ogni componente. È solo al termine di questa fase che, a seconda della tipologia, viene applicata la firma finale: una targhetta in ottone o una teletta con il nome del brand, che attesta l’autenticità, la qualità e l’origine interamente Made in Italy.
Ogni articolo viene imballato singolarmente con la massima attenzione. In base alla tipologia del prodotto, alla destinazione e al mezzo di trasporto — che sia via terra, mare o aria — vengono utilizzati materiali specifici: cartoni ad alto spessore, gabbie rinforzate o casse di legno realizzate su misura.
Ogni imballo è studiato per proteggere efficacemente le parti più delicate e preservare l’integrità del pezzo durante tutte le fasi della spedizione. È l’ultimo gesto di cura, pensato per assicurare che ogni creazione arrivi a destinazione così come è uscita dalla nostra manifattura: in perfette condizioni, pronta per essere ammirata e vissuta.